
“DesidHerion” è un percorso di accompagnamento all’imprenditorialità rivolto a chi opera nell'ambito culturale e creativo. M.a.c.Lab - Laboratorio di management delle arti e della cultura dell'Università Ca' Foscari – mette a disposizione un team di esperti per un corso di formazione della durata di due mesi presso l'incubatore d'impresa creativa e culturale Herion, ex chiesa dei Ss Cosma e Damiano, sull'isola della Giudecca, a Venezia.
La partecipazione al corso di formazione “DesidHerion” favorirà l’accesso alle prossime call per l’insediamento presso l’incubatore Herion e per il sostegno economico alla nuova imprenditorialità della Camera di Commercio di Venezia.
Corso di formazione per imprenditorialità culturale e creativa
I candidati ideali sono imprese culturali e creative già costituite o singoli individui e gruppi che intendano costituirsi in forma societaria prima della conclusione del corso di formazione.
- 
Arti visive
 - 
Arti performative
 - 
Patrimonio storico-artistico-architettonico
 - 
Editoria
 - 
Industria musicale
 - 
Radio-televisione
 - 
Cinema e videogiochi
 - 
Architettura
 - 
Pubblicità e branding
 - 
Design
 - 
Artigianato
 
Chi cerchiamo
In quale ambito
Cosa offriamo
Un programma di formazione, articolato in 186 ore, distribuite nei mesi di marzo e aprile 2015, che avrà inizio lunedì 2 marzo 2015 e proseguirà con tre appuntamenti settimanali di 8 ore ciascuno (partecipazione gratuita). Si tratta di un percorso a tappe che permetterà ai partecipanti di:
- 
analizzare il mercato e sviluppare una strategia di marketing
 
- 
comunicare e gestire i rapporti con clienti interni ed esterni
 - 
elaborare il business model della propria attività
 - 
imparare ad utilizzare strumenti di personal fundraising (e crowdfunding)
 - 
acquisire nozioni di contabilità e controllo di gestione
 - 
comunicare l’impresa on-line
 
Valutazione
Le idee imprenditoriali presentate saranno valutate in base ai seguenti criteri:
- 
valore culturale
 - 
originalità
 - 
sostenibilità economica
 - 
stato di avanzamento del progetto d'impresa
 - 
capacità e curriculum del proponente
 
Come partecipare
La call scade il 17 febbraio 2015. I candidati risultati idonei saranno contattati per un colloquio di approfondimento in cui avranno l’opportunità di descrivere la propria idea imprenditoriale tramite i supporti che ritengono più efficaci (video, infografiche, foto, ecc). Il colloquio si svolgerà giovedì 19 febbraio dalle ore 09:30, presso l’incubatore Herion (Giudecca 624, Venezia).





